Per chi si è azzardato a lamentarsi della mancanza di aggiornamenti su questo sito ora si legga questa notizia di oggi e se la gestisca come meglio crede. Buone vacanze.
Il portavoce.
La commissione giustizia della camera, su  proposta del relatore Roberto Cassinelli (Pdl), ha adottato ieri la proposta di  legge di riforma dell’ordinamento forense ac 3900, già approvata dal senato,  come testo base per la prosecuzione dell’esame.
La presidente Giulia Bongiorno ha fissato il  termine per la presentazione degli emendamenti al 5 settembre, in modo da  consentire la possibilità di inserimento del provvedimento negli ultimi giorni  del calendario dei lavori dell’Assemblea di settembre.
Nella discussione che ha preceduto queste  importanti determinazioni, Roberto Cassineli, relatore, ha ricordato che nella  seduta precedente aveva evidenziato l’esigenza di dare un’accelerazione  all’esame dei provvedimenti di riforma della professione forense, ritenendo  maturi i tempi per procedere all’esame.
Mario Cavallaro (PD) ha dichiarato la propria  contrarietà al testo trasmesso dal Senato, sottolineando come esso necessiti di  un forte intervento emendativo affinché possa essere migliorato rispondendo alle  reali ed effettive esigenze dell’avvocatura che da decenni aspetta la riforma  della propria professione.
Proprio per consentire il passaggio alla fase  emendativa ha annunciato che il proprio gruppo non si sarebbe opposto  all’adozione del testo base, pur non votando a favore della proposta del  relatore, rispetto alla quale ha annunciato un voto di astensione. Di diverso  avviso Cinzia Capano (PD), che ha annunciato il voto contrario alla proposta del  relatore ritenendo che la maggioranza ed il Governo non abbiano mai accettato un  dialogo con l’opposizione volto a verificare i margini di miglioramento di un  testo, rispetto al quale si registra nell’avvocatura una forte contrarietà.  Donatella Ferranti (PD) ha rilevato come a suo parere non fossero ancora maturi  i tempi per l’adozione del testo base, nonostante che il provvedimento sia stato  approvato dal Senato lo scorso novembre, sottolineando l’assoluta mancanza di un  approfondimento, che invece sarebbe stato necessario, in merito alle audizioni  svolte, che hanno fatto emergere una serie di questioni estremamente complesse.  Considerato anche il fatto che il provvedimento non è comunque inserito nella  programmazione dei lavori dell’Assemblea, ha rappresentato a nome del suo gruppo  l’opportunità di procedere all’adozione del testo base solo dopo che il relatore  avesse svolto un lavoro di sintesi delle audizioni.
n alternativa, optando la commissione per  l’adozione del testo base, ha proposto di fissare un termine per la  presentazione degli emendamenti sufficientemente ampio, al fine di consentire ai  deputati di approfondire quanto è emerso nel corso delle audizioni ed ai gruppi  di adottare le rispettive posizioni relativamente al testo trasmesso dal Senato.
Ha annunciato infine il voto di astensione,  sottolineandone la valenza meramente tecnica che non può essere considerata come  una adesione o comunque una sorta di non contrarietà al testo del Senato.
Salvatore Torrisi (PdL) ha annunciato il  proprio voto a favore della proposta del relatore e ritenendo che non sia più  possibile rinviare una riforma attesa da anni. Ciò non significa naturalmente  che il testo approvato dal Senato possa essere migliorato attraverso opportuni  emendamenti. Maria Grazia Siliquini (PT) ha dichiarato il proprio favore in  merito alla proposta del relatore ritenendo che non vi sia più alcuna ragione  per differire ulteriormente l’adozione del testo base.
  
        		
 Causa lo scarso interesse che la maggior parte della Associazioni partecipanti ha dimostrato per il Comitato, la scarsa partecipazione alle attività svolte portate avanti solo dall'ANEIS nonché dal Portavoce, il sito CUPS all'indirizzo
Causa lo scarso interesse che la maggior parte della Associazioni partecipanti ha dimostrato per il Comitato, la scarsa partecipazione alle attività svolte portate avanti solo dall'ANEIS nonché dal Portavoce, il sito CUPS all'indirizzo 
grazie per la comunicazione.
Grazie 1.000 per l’aggiornamento
Grazie per il tempismo.
Speriamo, per la parte di emendamenti che ci riguardano.
Grazie per l’efficacia e velocità d’informazione, effettivamente il commandos funziona. Speriamo che l’antitrust vigili; informamiamola e facciamo pressing, OGNIUNO DI NOI:
antonio.catricala@agcm.it
Grazie dell’informazione, ora bisogna avere fiducia nell’emandamento che interessa alla categoria dei patrocinatori stragiudiziali.
Grazie per le notizie aggiornate che inviate.
Grazie per il lavoro che svolgete.